• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Certo che c’è un nome, schiave

JLC | 12 marzo 2014 | 0 commenti

Print Friendly, PDF & Email

aw

Dalle 7 di mattina fino alle 17, in estate come in inverno, con il sole o con la grandine, a testa china e con la schiena ricurva per 20 euro al giorno, le più fortunate per 28 euro, anche se sulla busta paga c’è scritto 46. Donne migranti e non vivono in condizioni di semischiavitù nelle campagne di molti territori, a cominciare dalla Campania come racconta questo video reportage prodotto dalla Flai Cgil dal titolo “Prima dell’alba” (regia di Annalisa Perla), che difficilmente vedremo in apertura di qualche tg.

Contrariamente a quanto si pensa, racconta il documentario di sedici minuti, sono le donne a svolgere i lavori più duri, ad esempio la raccolta delle fragole. Le difficoltà aumentano per le donne migranti non regolari, le più invisibili e sfruttate, spesso vittime di violenza quando chiedono una regolarizzazione del lavoro per il permesso di soggiorno. Accade ogni giorno. Chissà se è questo il lavoro da moltiplicare con il job act.

Questo è il sito per conoscere le iniziative, come il camper dei diritti, promosse dal sindacato: Flai Cgil Campania.

.

Foto tratta da http://globalprosperity.wordpress.com

DA LEGGERE

Conflitti al pomodoro

Arance Coop? C’è chi dice no

Voglio le arance di Rosarno

La distribuzione che fa schiavi

I dannati nei ghetti della Capitanata

Bici e luci su Rosarno

Le case degli schiavi

Arance in piazza

 

Tags:Agricoltura, donne, lavoro, Migranti, sindacato

Tweet
Pin It
Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • Il lungo ‘68
  • Una barbarie chiamata amore
  • Le insurrezioni delle donne
  • Agroecologia. La guerra nel piatto
  • Le mani sulle foglie di tabacco
← Cgil-Torino: Cari No Tav, avete ragione voi
Maestri che liberano la fantasia →

Nessun commento

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • 6608797 Un puzzle oltre il dominio del denaro 26 aprile 2018
  • 514WNbGe4pL._SX336_BO1,204,203,200_ Il lungo ‘68 26 aprile 2018
  • 0 Un avatar per qualsiasi cosa 26 aprile 2018
  • 18952897_1570923022917958_418330230115992924_n In bicifestazione per cambiare le città 25 aprile 2018
  • 1339590804 28 aprile. Cambiamo noi la strada 25 aprile 2018
  • (FILES) In this file photo taken on September 30, 2017 protesters hold up placards as they take part in the March for Choice, calling for the legalising of abortion in Ireland after the referendum announcement, in Dublin.   
Ireland will hold a referendum on its restrictive abortion laws at the end of May, Prime Minister Leo Varadkar announced on January 29, 2018. "This evening, the cabinet gave formal approval to the holding of a referendum on abortion, which will be held at the end of May," Varadkar said at a press conference in Dublin, adding that the exact date would be known following the conclusion of debates in parliament.
 / AFP PHOTO / Paul FAITH Una barbarie chiamata amore 24 aprile 2018
  • 21414861_10212090609492503_4033034282197678749_o La Taverna della Yogurta 24 aprile 2018
  • Presi singolarmente sono fragili e soli 24 aprile 2018
  • Gaza-Great-Return-March La Marcia di Gaza e le fazioni palestinesi 23 aprile 2018
  • Abbiamo bisogno di ascoltare 23 aprile 2018
  • Amazon addio (6.748 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Amazon e la servitù volontaria (3.294 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Quando ci dissero di aprire il fuoco (2.957 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Beatrice non somigliava a Barbie (2.316 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • La violenza nella e della scuola (1.318 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Prima che sia troppo tardi (1.307 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • PaoloC: Ok per i feti affetti da gravi malformazioni, ok p...
  • unamamma: Menomale che si continua a ragionare ...i vaccini ...
  • Camillo Coppola: (Lula con Marchionne, amministratore della Fiat-Ch...
  • Camillo Coppola: (Lula con Marchionne, amministratore della Fiat-Ch...
  • IforMediate: La mediazione -- https://www.iformediate.com -- in...
  • giuseppe: Sono perfettamente d'accordo col messaggio etico c...
  • Simona: Giorni fa sono andata ai colloqui con gli insegnan...
  • sara: Che dire? sicuramente ci sono delle classi di alcu...
  • Mauro: Nè prima, né ora, né dopo... mai Amazon!...
  • Mirella: Purtroppo la violenza del pensiero dei luoghi comu...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione. Per prestare il consenso all’uso dei cookies cliccare su "Accetta". Accetta Maggiori informazioni
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti