• Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
Feed Rss
Comune-info logo
  • Home
  • Migranti
  • Clima
  • Guerra
  • Autogestione
  • Decrescita
  • Scuola
  • Territorio
  • Terrorismo
  • Movimenti
  • Roma
  • Conversione ecologica
  • Rivoluzione
  • Camminare
  • Patriarcato
  • Gas
  • Agricoltura
  • Orti
  • Multinazionali
  • Bici

Benvenuti nella riviera degli orti

Giorgio Caniglia | 6 Febbraio 2014 | 2 Commenti

Print Friendly, PDF & Email
A Ortinsieme, Ventimiglia (Imperia), alla fine di ogni giornata, dopo che ognuno ha svolto compiti diversi, quanto raccolto viene diviso tra tutti: il gruppo di dieci persone nato tre anni fa è oggi triplicato ed è anche un Gas e un’associazione culturale. Vincenda analoga a quella di Orti sovversivi, gruppo nato a Sanremo. Orticando, invece, ha sede a Vallecrosia, tra Ventimiglia e Sanremo, ed è il frutto di un accordo con il Comune che ha messo a disposizione, gratuitamente, terreni incolti: la divisione iniziale in tanti singoli orti si è trasformata in una bella esperienza comunitaria. La Riviera dei Fiori cambia anche così
1384329_169788263221402_1081060616_n

di Giorgio Caniglia*

Ortinsieme, Orti sovversivi, Orticando. Sono i nomi delle tre esperienze di orti periurbani nate nell’estremo ponente ligure, tra Sanremo e Ventimiglia, la famosa Riviera dei Fiori. Un territorio difficile per l’orticoltura: un territorio tutto montano con coltivazioni sulle “fasce”, i terrazzamenti dove sono piantati prevalentemente olivi e viti. Con una concorrenza spietata del cemento e uno sviluppo edilizio che nei decenni scorsi ha ricoperto di palazzi, ville e villette i terreni più vicini al mare. Dove i terreni abbandonati dagli agricoltori più anziani sono stati utilizzati, spesso in modo irregolare, per seconde case. L’abbandono dei terreni è stato incentivato dalla crisi della floricoltura, figlia della globalizzazione, che resiste solo in produzioni di nicchia.

1395841_169794413220787_1812371316_nL’esperienza pilota, quella di Ortinsieme (a cui si riferiscono le foto di questa pagina, tratte da facebook), nasce per iniziativa dell’Ecovillaggio di Torri superiore (www.torri-superiore.org) che, in sintonia con le esperienze delle Transition Towns, fa incontrare persone di Ventimiglia e dintorni intenzionate a sperimentare nuove forme “comunitarie” di economia. E così, incredibilmente, persone che non si conoscevano prima, decidono di avviare un’attività di orti collettivi. Era l’estate del 2010. In autunno si avvia operativamente il lavoro: i terreni li mette a disposizione Debora Roncari, parte del gruppo costitutivo. Sono terreni, alla periferia di Ventimiglia, abbandonati da oltre dieci anni, dopo aver prodotto rose magnifiche. Sono tre grandi serre e una parte di terreno scoperto.

Il primo lavoro, molto impegnativo, è quello della riconversione: da selva di rose canine a terreno per ortaggi. Il gruppo iniziale di dieci persone cresce sino alle trenta di oggi. Persone più esperte o totalmente ignoranti di orticoltura: con il lavoro collettivo si impara rapidamente. Soprattutto, il lavoro collettivo permette a tante persone di partecipare a questa attività secondo le proprie disponibilità di tempo. Un calendario settimanale permette di scegliere quando lavorare agli orti.

La produzione è, ancora oggi, solo per l’auto-consumo; la distribuzione del raccolto è un po’ “proto-socialista”: alla fine di ogni giornata di lavoro, dove ognuno svolge compiti diversi, quanto raccolto viene diviso tra chi quel giorno ha lavorato. Senza conflitti. La divisione collettiva è riuscita ad adattarsi anche alla produzione del pollaio, dove la distribuzione delle uova non può essere pianificata!

Ortinsieme è un gruppo di acquisto solidale o Gas ma, anche, associazione culturale: dalla sua nascita si è dato l’obiettivo della diffusione dell’esperienza diorti collettivi ma anche di luogo di incontro. Così una zona della serra principale è dedicata agli incontri con conferenze, visite scolastiche e anche micro-teatro. La relazione tra cura della terra e salvaguardia del territorio, gli orti didattici e l’agricoltura sociale sono le tematiche principali. In questo contesto si è lavorato per modificare (con scarsi risultati) le leggi regionali sulle terre incolte e per l’agricoltura sociale.

1383396_169535563246672_1623598396_nOrti sovversivi è un’esperienza simile a Ortinsieme: anche qui una persona del gruppo, Tiziana Pavone, ha messo a disposizione dei terreni di famiglia alla periferia di Sanremo, che erano quasi abbandonati. Si tratta di un gruppo che nasce da Sanremo sostenibile, associazione di movimento molto presente sul suo territorio, e che aveva già costituito un forte Gas. Una rete provinciale Gas è attiva dal 2013.

Interessante l’esperienza di Orticando che ha sede aVallecrosia, tra Ventimiglia e Sanremo. Nasce da un accordo con il Comune di Vallecrosia che ha messoa disposizione, gratuitamente, terreni di proprietà comunale incolti. Negli incontri con il sindaco e icittadini interessati è risultata battuta l’impostazione che vedeva la creazione di tanti piccoli orti individuali e si è affermato il modello collettivo, dove i cittadini lavorano insieme su tutto il terreno disponibile.

Piccole esperienze, ma che cambiano le persone in profondità.

 

* Attac Imperia. L’articolo di questa pagina è stato pubblicato anche da Granello di sabbia, il mensile di Attac Italia, qui scaricabile.

 

DA LEGGERE

Gli orti di tutto il mondo

Mariella Bussolati – «Ho viaggiato per visitare gli orti-comunitari – scrive l’autrice di Orto diffuso -, per capire perché gli abitanti delle città europee animano un movimento sempre più grande, che rivendica gli spazi abbandonati non per fare parchi ma per nutrire la terra, i quartieri, la gente»

La ribellione dei pensionati

Daniel Martorell –  Nella periferia di Barcellona, un gruppo di pensionati ha ricavato orti da fazzoletti di terra abbandonati. Ciò che rende questa storia interessante non è il fatto che regalano ciò che raccolgono, ma che hanno ridato vita a un pezzo di città

Coltivare terre abbandonate

Un sito cerca di trovare un coltivatore per ogni spazio agricolo disponibile

Gli orti urbani di Udine

Grazie alla spinta dal basso, oggi in città ci sono settantacinque orti urbani

Gli orti fanno il boom

Sono sempre di più gli italiani che coltivano stabilmente l’orto in giardino o in terrazza, risparmiando oltre il 10 per cento sulla spesa. A Roma si registra un aumento del 50 per cento di orti urbani, come risulta dall’indagine appena conclusa da Zappata Romana

Orti comunitari a Milano

Online il bando ColtivaMi del Comune per la nascita di 171 orti

Gli orti collettivi della Loira

In Francia come in Inghilterra, aumentano i comuni invasi dagli orti comunitari

 

Tags:Orti

Print Friendly, PDF & Email

Iscriviti e seguici

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere gli aggiornamenti.

Articoli correlati

  • L’uomo che pianta alberi
  • Fare agri-cultura nella Terra dei fuochi
  • Orti in città, storie per il futuro
  • Quando l’orto è comunitario
  • Orti condivisi in città. Urbi et Horti
← Bellezza, curiosità e stupore
Caro sindaco, incontriamoci →

2 Risposte a “Benvenuti nella riviera degli orti”

  1. Rispondi
    garabombo l'invisibile
    8 Febbraio 2014 at 10:00 #

    ci sono anche loro https://www.facebook.com/OasiSinergica?ref=profile

Trackbacks/Pingbacks

  1. BLOG : La voce di quasi tutti - 7 Febbraio 2014

    […] A Ortinsieme, Ventimiglia (Imperia), alla fine di ogni giornata, dopo che ognuno ha svolto compiti diversi, quanto raccolto viene diviso tra tutti:il gruppo di dieci persone […] […]

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

La campagna 2017 di Comune

Sostieni Comune-info

  • Gli ultimi articoli
  • I più letti
  • Commenti
  • images L’invasione degli “aiuti umanitari” 22 Febbraio 2019
  • samir-flores-1-1078x701-77f73 Quando le Grandi Opere uccidono 21 Febbraio 2019
  • PSX_20181009_212630 Le donne e i silenzi dentro alle mura di casa 21 Febbraio 2019
  • 44426265_783755975290220_6199703025972412416_n Camminare come alberi 21 Febbraio 2019
  • P1010057 Case abbandonate e riuso sociale 20 Febbraio 2019
  • 36177236_568803650180018_4604750522417676288_n Il rifiuto dell’omofobia non si improvvisa 20 Febbraio 2019
  • 16707560182_845937e09b_b Ogni sabato, dieci funerali 20 Febbraio 2019
  • johannes-plenio-331231-unsplash Sostenibilità, equità, solidarietà. Un appello 20 Febbraio 2019
  • 12189243_132879540402116_3580207067172442945_o Dal consumo alla comunità 20 Febbraio 2019
  • 10628187_10206683874835567_4225247051279460431_n Il cammino del guerriero 20 Febbraio 2019
  • Atto contrario (4.800 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Alle figlie ci sono cose da dire (2.270 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Chiara Ferragni, leucemie e mascara (1.244 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • I matriarcati che verranno (1.160 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • È successo qualcosa in questo paese (1.158 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • Torna a soffiare il vento di Riace (1.008 visualizzazioni nell'ultimo mese)
  • MRD: Grazie; in effetti ho sbagliato a digitare: la mor...
  • Marina: Salve sono alla ricerca di qualcuno interessato a ...
  • Ula: Grazie per questa campagna ben informata contro Am...
  • Mario: Ma siamo sicuri che la percentuale di mortalità in...
  • luigi bertuzzi: Per il caso in questione ["come" ribellarsi all'or...
  • Nicola: Da padre di una bimba, trovo anch'io stucchevoli, ...
  • giuseppe: Cercherò di andare ad Ancona!...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: SCIUSCIA' ITALIANI CONTRO COSTITUZIONE. Omissio...
  • Camillo Coppola: Questo è quello che ci aspetta,ci si prepara alla ...
Comune-info Social tweets

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza CC BY-NC 3.0 | Informativa sull'uso dei cookies

Powered by Botiq.org
  • Pensare
  • Fare
  • Gridare
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
  • Contatti